Wellbeing e alimentazione in azienda: regole, opportunità e galateo per una pausa pranzo davvero efficace

 

In azienda si decide il successo… anche a tavola. Che tu sia imprenditore, HR o manager, la pausa pranzo e il modo di vivere l’alimentazione sono il vero specchio della cultura d’impresa. Ecco la bussola per trasformare ogni momento conviviale, dalla mensa alle cene con clienti, in un vantaggio competitivo (e in una leva per il tuo brand). 

Il wellbeing aziendale: la differenza che si sente anche fuori ufficio 

Oggi i numeri parlano chiaro: il benessere passa dalla cura delle persone. Ma cosa significa davvero, nel quotidiano di chi guida un’azienda? 
Secondo il Randstad Workmonitor 2024, i lavoratori chiedono work-life balance, salute e attenzione vera. Il benessere non è uno slogan, ma una strategia concreta che trasforma il clima aziendale, riduce il turnover e rende l’azienda più attraente per talenti e clienti. 

Se vuoi differenziarti, guarda la tua azienda nei momenti “di confine”: la pausa pranzo, il coffee break, la cena di fine anno. Sono lì che si costruisce la fiducia… e il vero team. 

 

La pausa pranzo in azienda: chi si ferma vince 

Quante volte hai visto dipendenti mangiare di fretta alla scrivania, o saltare la pausa perché “c’è sempre qualcosa da fare”? 
Eppure, fermarsi fa la differenza: energia, concentrazione, spirito di squadra. 

La pausa pranzo, lo sappiamo, è molto più di un break: per la grande maggioranza degli italiani rappresenta un vero e proprio rito, come conferma anche una recente survey realizzata da mUp Research per American Pistachio Growers. Nonostante gli ostacoli (poco tempo a disposizione, spazi non sempre adeguati o difficoltà nel variare l’alimentazione) il momento del pranzo resta “sacro” per oltre l’80% dei lavoratori.

Mangiare alla scrivania: sì, no… o dipende? 

Si può mangiare uno snack, un frutto o bere il tè caldo alla scrivania? 
In linea di massima sì, se la policy aziendale lo consente e se si rispettano gli spazi condivisi. Attenzione però a non trasformare la postazione in una mensa informale: per i pasti principali, meglio aree dedicate. 
È consentito portare cibo fatto in casa? 
Certo: molte aziende lo incoraggiano per favorire scelte sane e sostenibili, ma è fondamentale gestire igiene e ordine negli spazi comuni. Una sala ristoro ben attrezzata fa la differenza. 

Bere alcolici: vino alla firma del contratto, birra in smart working… cosa è davvero giusto? 

Quante volte, durante una cena aziendale, ti sei chiesto: “Quanto posso bere?” 
La risposta è semplice: dipende dal contesto, ma la moderazione è sempre la miglior scelta professionale. 

Un responsabile può bere alla cena aziendale? 

Sì, ma con intelligenza. Il manager è il punto di riferimento, quindi dà il tono alla serata: un bicchiere di vino, se gradito, va bene. Gli eccessi sono sempre fuori luogo. 

Durante una firma importante, è giusto brindare con il cliente? 

Il brindisi è parte della cultura italiana e spesso aiuta a sciogliere le tensioni. Sì, ma resta professionale: scegli un buon vino, proponi tu il primo brindisi e rispetta i limiti dell’ospite. 

Si può bere una birra mentre si lavora in smart working?

In teoria, nessuno ti controlla a casa… ma le regole del buonsenso non cambiano. Anche in smart working resta valido il principio di responsabilità: meglio tenere le abitudini “after work” fuori dall’orario lavorativo. 

Quante bottiglie di vino prevedere per la cena aziendale? 

Dipende dal numero dei partecipanti, dal tono della serata e dalla policy aziendale. Un calice o due a persona è una scelta equilibrata e inclusiva. Offri sempre alternative analcoliche di qualità. 

Pranzo con clienti e fornitori: il galateo che fa la differenza 

Ogni imprenditore sa che a tavola si chiudono (o si perdono) contratti importanti. 
Scegli un ristorante adatto, informati su allergie e abitudini degli ospiti, prediligi menù stagionali e piatti del territorio. 
La vera cortesia? Far sentire ogni ospite accolto. 

Mensa aziendale: oggi è uno strumento strategico 

Avere una mensa non significa solo nutrire i dipendenti: significa prendersi cura di loro ogni giorno, offrendo benessere, varietà, rispetto delle esigenze alimentari. 

Una mensa moderna deve proporre piatti freschi, menù personalizzati e ambienti in cui si respira davvero la cultura aziendale. 

Scegli soluzioni flessibili, capaci di adattarsi a diversi orari, stagionalità e gusti. 
I Colti in Tavola” nasce proprio per questo: portare nelle aziende competenza, attenzione e innovazione in ogni dettaglio, dalla scelta delle materie prime alla gestione degli spazi. 

Alimentazione sana, produttività reale 

Un’azienda che promuove la sana alimentazione non fa solo branding, ma investe in efficienza: meno assenze, più motivazione, più energia. 

Organizza momenti di formazione alimentare, favorisci la preparazione anticipata dei pasti, coinvolgi i dipendenti nella creazione dei menù. 

Rendi la pausa pranzo una vera esperienza di team building, non solo un break necessario. 

FAQ: Le domande dei manager e dei dipendenti sul cibo in ufficio  

Si può portare al lavoro cibo fatto in casa? 

Assolutamente, se la policy lo prevede. Prediligi cibi sani, trasportabili e rispetta pulizia e ordine. 

Quanto si può bere alla cena aziendale? 

L’obiettivo non è mai la quantità, ma la qualità della relazione: un calice sì, gli eccessi mai. 

Conclusione: la cultura aziendale si vede a tavola 

La vera innovazione, oggi, passa da piccoli dettagli: una mensa moderna, pause vissute con intelligenza, attenzione ai gesti e ai simboli del cibo. 

Essere “i Colti in Tavola” significa avere cura dei propri dipendenti e clienti, anche e soprattutto nei momenti conviviali. 

Se vuoi portare questo cambiamento nella tua azienda, ora è il momento. La differenza si vede, e si sente… anche fuori dall’orario di lavoro. 

 


New call-to-action

iColti in Tavola

Ristorazione flessibile, qualità senza compromessi. La ristorazione 2.0 è già qui, disponibile per ogni tipo di mensa aziendale.

Iscriviti alla newsletter

Il mondo della ristorazione aziendale sta diventando sempre più sano e smart. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le novità e offrire il meglio ai tuoi dipendenti o colleghi. 

Scarica i nostri contenuti!

BANNERLP_Library

Chi siamo

iColti in Tavola: una soluzione di ristorazione moderna che concilia il concetto di flessibilità a quello di alimentazione sana in tema di pausa al lavoro. Preparazione artigianale e consegna in azienda con i servizi più innovativi sono il nostro marchio di fabbrica. 

Condividi