Consegna di pasti in ufficio: le ultime evoluzioni del delivery aziendale

L’espansione del delivery aziendale, e in particolare il servizio di consegna pranzo in ufficio, si inserisce in un trend strutturale che riguarda l’intero mercato del food delivery. Il settore ha registrato una crescita costante, trainata dalla crescente abitudine degli utenti ad acquistare pasti online anche per il contesto lavorativo. In Italia, solo nel biennio 2021-2022 il mercato ha superato i 2 miliardi di euro, secondo i dati Confcommercio, e continua a rappresentare una risposta concreta alla domanda di soluzioni flessibili e digitali per la pausa pranzo.

Nel contesto della ristorazione aziendale, digitalizzare l’offerta non è più un’opzione, ma una scelta strategica. La possibilità di ordinare il pranzo d’ufficio da app o desktop, con consegna diretta sul posto di lavoro, rappresenta oggi l’evoluzione naturale dei servizi di ristorazione collettiva. Una trasformazione che risponde alle nuove abitudini dei dipendenti e al bisogno delle imprese di offrire benefit concreti e smart senza dover investire in mense interne. 


Pranzo in ufficio: quando la flessibilità fa la differenza  

Come offrire un’esperienza di pausa pranzo efficiente, gustosa e personalizzata, sia in una piccola agenzia sia in un grande gruppo con centinaia di dipendenti? Come superare vincoli logistici, organizzativi o strutturali, senza dover investire in una mensa interna? 

La risposta è nella flessibilità: oggi la consegna del pranzo in ufficio si evolve in chiave “flexy”, adattandosi alle esigenze operative di ogni realtà aziendale. Dimenticare orari fissi, spazi dedicati o infrastrutture complesse: un servizio di delivery aziendale moderno è capace di modularsi su esigenze variabili, ottimizzando costi e tempi, e migliorando l’esperienza dei dipendenti. 

Alcune piattaforme, come quella proposta da Elior, si stanno muovendo proprio in questa direzione, con soluzioni complete che vanno dalla preparazione alla consegna, integrandosi senza impatto sugli ambienti di lavoro. L’obiettivo è offrire una pausa pranzo davvero accessibile a tutti, senza rinunciare alla qualità, all’equilibrio nutrizionale e alla varietà. 

Tra le proposte più recenti, “Flexy Food” risponde a queste esigenze con una gamma di opzioni pensate per adattarsi a team numerosi o ristretti, sedi ibride e orari flessibili. Il tutto completato da linee di prodotto come iColti in Tavola, che spaziano dalla tradizione alla cucina sportiva, fino ai pasti specifici per regimi alimentari alternativi. 


Lunch delivery in ufficio? Le nuove opportunità della ristorazione aziendale smart  

La crescente attenzione delle imprese verso il benessere dei propri collaboratori ha trasformato la consegna del pranzo in ufficio in una vera e propria leva di welfare aziendale, capace di coniugare flessibilità operativa e qualità del servizio. Se il mercato della ristorazione collettiva è in espansione, sono soprattutto le piccole e medie imprese a trainare la domanda di soluzioni più agili ed evolute. 

Alla base di questo trend c’è «la volontà di dare un servizio migliore alle persone che vanno in ufficio, ottimizzando l’organizzazione degli spazi e dei tempi della pausa pranzo sul posto di lavoro» – come ha spiegato in un’intervista a ilSole24Ore Andrea Cartoccio, SME Business Unit Director di Elior. 

Le nuove modalità di lavoro – tra smart working, sedi distribuite e turnazioni flessibili – rendono difficile adottare modelli di ristorazione tradizionali. Non tutte le aziende dispongono di una mensa interna o di uno spazio cucina attrezzato, e spesso i vincoli di budget impongono soluzioni snelle e scalabili. 

In questo scenario, la consegna del pranzo n ufficio rappresenta un’alternativa concreta: facilmente integrabile negli spazi aziendali, anche minimi, grazie a food corner attrezzati con frigorifero, microonde e accessori essenziali. L’obiettivo non è solo nutrire, ma offrire un momento di benessere quotidiano che incide positivamente sulla produttività e sulla soddisfazione del personale. 

Una cucina professionale dietro ogni pranzo consegnato in ufficio 

Dietro a un servizio di consegna pranzo in ufficio davvero efficace non ci sono solo tecnologia e logistica, ma anche una filiera produttiva affidabile, orientata alla qualità e alla salute. Ne è un esempio il centro cottura di iColti in Tavola, che ogni giorno prepara migliaia di pasti alle porte di Bologna in una struttura all’avanguardia di oltre 5.000 metri quadri. 

Le ricette sono ideate da chef professionisti insieme a nutrizionisti e biologi, nel rispetto delle linee guida dell’OMS e della Dieta Mediterranea, con un’attenzione costante alla stagionalità e alla genuinità degli ingredienti. Un laboratorio interno garantisce monitoraggi e controlli lungo tutta la filiera, con analisi microbiologiche e verifiche sugli allergeni, per offrire pasti sicuri anche per chi ha esigenze alimentari specifiche. 

Grazie a una selezione rigorosa dei fornitori – spesso locali – e alla scelta di non ricorrere ad aiuti chimici in gran parte della produzione, iColti in Tavola è oggi in grado di proporre un’offerta varia, equilibrata e in linea con gli stili di vita contemporanei. Una vera estensione della gastronomia sotto casa, pensata per le aziende che vogliono il meglio anche in pausa pranzo. 


New call-to-action

iColti in Tavola

Ristorazione flessibile, qualità senza compromessi. La ristorazione 2.0 è già qui, disponibile per ogni tipo di mensa aziendale.

Iscriviti alla newsletter

Il mondo della ristorazione aziendale sta diventando sempre più sano e smart. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le novità e offrire il meglio ai tuoi dipendenti o colleghi. 

Scarica i nostri contenuti!

BANNERLP_Library

Chi siamo

iColti in Tavola: una soluzione di ristorazione moderna che concilia il concetto di flessibilità a quello di alimentazione sana in tema di pausa al lavoro. Preparazione artigianale e consegna in azienda con i servizi più innovativi sono il nostro marchio di fabbrica. 

Condividi