Cucina in ufficio: come averla in spazi piccoli

In ogni azienda che guardi al futuro, il benessere dei dipendenti è essenziale e la predisposizione di una cucina in ufficio è un elemento chiave per preservarlo. Non basta un angolino per la pausa caffè:è necessaria una soluzione completa che consenta di preparare pasti bilanciati, per pranzi che diminuiscano i livelli di stress, permettano di evitare le interminabili code al bar, o in mensa, e favoriscano la condivisione tra colleghi, che rafforzi la collaborazione reciproca. Come allestire un'area funzionale in un ambiente piccolo? È imprescindibile un'efficace combinazione tra design e praticità: scopriamocome approntare una cucina in ufficio anche se le metrature sono contenute. 

 
L’importanza di una cucina funzionale in ufficio   

Gli studi più recenti confermano che un pasto equilibrato, preparato con cura e consumato con comodità sul posto di lavoro, ha un impatto significativo sulla salute e produttività dei dipendenti. Secondo dati forniti da GAIN (Global Alliance for Improved Nutrition), programmi aziendali che offrono pasti sani sono in grado di favorire miglioramenti nel benessere fisico dei lavoratori e una riduzione delle assenze. Inoltre, un recente report dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro, ILO, dimostra che l'accesso a cibi salutari favorisce l'adozione di stili alimentari migliori, con effetti positivi anche sulla produttività, poiché riduce la fatica e migliora l'attenzione. Già in un report del 2005, sempre l’ILO avvertiva che se il cibo offerto in azienda non soddisfa le necessità nutrizionali o se la coda in mensa è sempre così lunga da costringere il dipendente a ripiegare su snack rapidi, il rendimento sul lavoro potrebbe calare addirittura del 20%. Ecco perché una cucina in ufficio diventa essenziale: aiuta a preservare efficacemente la salute e l'efficienza dei lavoratori. 

 

Cucina in ufficio: massimizzare lo spazio con ingegno  

Ricavare una cucina in un ufficio di piccole dimensioni può sembrare una sfida ardua. La chiave è misurare accuratamente e pianificare l’utilizzo di ogni spazio disponibile, garantendo al contempo funzionalità e comfort. Per iniziare, è essenziale optare per elettrodomestici compatti e multifunzionali. Ad esempio, un frigorifero da incasso ottimizza lo spazio senza compromettere la capacità di conservazione, mentre un forno a microonde combinato può sostituire un più ingombrante forno tradizionale. I fornelli a induzione, poco voluminosi ma potenti, si integrano alla perfezione in piani di lavoro ridotti, mentre gli scaffali e i ripiani verticali, insieme a tavoli e sedie pieghevoli, assicurano praticità e aiutano a sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile. 


Cucina in ufficio modulare: un investimento strategico 

Quando si tratta di spazi aziendali, la flessibilità è fondamentale. Ecco perché, per allestire una cucina in un ufficio piccolo, è necessario adottare soluzioni modulari, caratterizzate da componenti facilmente combinabili e adattabili. Ogni elemento, dal lavello agli elettrodomestici, deve poter essere posizionato e riposizionato secondo necessità per massimizzare lo spazio a disposizione, garantendo efficienza nel lungo termine. Se l'azienda cresce, si ridimensiona o semplicemente cambia sede, infatti, una cucina modulare può evolversi di conseguenza, ottimizzando i costi. 

 
Cucina in ufficio: sicurezza e corretta conservazione   

La progettazione di una cucina per l'ufficio, anche in spazi limitati, deve prevedere aree designate per chi ha intolleranze, allergie, restrizioni o preferenze specifiche. Oltre a organizzare un piccolo angolo o piano di lavoro specifico, è importante fornire contenitori colorati con etichette per segnalare i cibi destinati a chi ha particolari esigenze, facilitandone la riconoscibilità e prevenendo errori. È consigliabile anche predisporre utensili separati, correttamente contrassegnati per l’utilizzo su alimenti specifici. I contenitori ermetici, insieme ai divisori per alimenti e ai sacchetti sottovuoto, aiutano inoltre a garantire la corretta conservazione dei pasti. 

cucina in ufficio

Cucina in ufficio: la rivoluzione dei pasti ready-to-eat 

Che fare se lo spazio a disposizione è scarso e l’allestimento di una cucina in ufficio si rivela troppo complesso? Il food ready-to-eat è la risposta: le soluzioni iColti in Tavola, ad esempio, consentono di predisporre un locale di piccole dimensioni come area mensa, attrezzata con smart locker e vetrine refrigerate da cui ogni dipendente può ritirare i piatti pronti desiderati per scaldarli rapidamente al microonde. Questi pasti monoporzione, preparati con ingredienti sani, di stagione e confezionati in atmosfera modificata (ATP), sono la soluzione smart per assicurare una pausa pranzo sana, gustosa e senza complicazioni. 


New call-to-action

iColti in Tavola

Ristorazione flessibile, qualità senza compromessi. La ristorazione 2.0 è già qui, disponibile per ogni tipo di mensa aziendale.

Iscriviti alla newsletter

Il mondo della ristorazione aziendale sta diventando sempre più sano e smart. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le novità e offrire il meglio ai tuoi dipendenti o colleghi. 

Scarica i nostri contenuti!

BANNERLP_Library

Chi siamo

iColti in Tavola: una soluzione di ristorazione moderna che concilia il concetto di flessibilità a quello di alimentazione sana in tema di pausa al lavoro. Preparazione artigianale e consegna in azienda con i servizi più innovativi sono il nostro marchio di fabbrica. 

Condividi