La ristorazione collettiva è una soluzione? 4 ragioni per sceglierla
Per ristorazione collettiva si intende l'insieme delle attività legate alla preparazione e...
Le scelte alimentari sostenibili sono sempre più importanti per l’ambiente e le persone. Quello che scegliamo di mangiare – o non mangiare –, infatti, può generare una serie di conseguenze sull’ambiente, sull’economia e sul benessere di ogni individuo. Tutti gli alimenti, infatti, hanno un impatto ambientale: dalla produzione alla trasformazione, dall’imballaggio al trasporto, passando per gli scarti e lo smaltimento finale. Ma hanno anche un impatto sociale, soprattutto se non sono correttamente consumati: sprecare cibo non è rispettoso nei confronti di quelle popolazioni che ogni giorno soffrono la fame nel mondo.
Oltre a generare effetti su larga scala, un’alimentazione corretta e sostenibile influisce positivamente sul benessere psico-fisico di ogni individuo. Anche per questo gli italiani sono sempre più attenti alla loro alimentazione.
Come emerge dal Rapporto Coop 2024, pur restando fedeli alla tradizione, sono molti i connazionali che si aprono alla scoperta di nuovi stili alimentari. Se un italiano su tre (34%) privilegia ancora la dieta mediterranea, si affermano le diete ricche di proteine non animali, come le diete iperproteiche e quegli stili alimentari attenti al peso forma, come il fit sport (e il digiuno intermittente. Nel frattempo, restano stabili gli stili flexitariano, reducetariano e climatariano. Scelte che rimarcano una preferenza per abitudini alimentari orientate al benessere e alla sostenibilità.
La mensa aziendale è tra i benefit che richiedono alle aziende di orientarsi verso scelte alimentari sostenibili. Considerato l’impatto che ha sull’ambiente la produzione di ogni singolo ingrediente e quanto sia importante, invece, per gli italiani, una dieta incentrata sul benessere, le imprese che offrono già o vogliono offrire il servizio mensa ai propri dipendenti, devono ripensarlo o studiarlo affinché riduca il food waste, proponga menu sani ed equilibrati e renda la “macchina” più efficiente. La tecnologia giunge in supporto delle aziende e, mixata con scelte oculate, aiuta a rendere la mensa decisamente più green.
L’Atmosfera Protetta (ATP) è una tecnologia di confezionamento e conservazione degli alimenti dl tutto naturale, che permette di conservare il cibo fresco e sicuro fino a 15 giorni mantenendo inalterate proprietà nutrizionali e caratteristiche. I piatti durano più a lungo
Sono sempre buoni e freschi come appena preparati, senza aggiunta di sostanze chimiche o conservanti. Le proprietà organolettiche e nutrizionali degli alimenti restano invariate.
Si riduce lo spreco di cibo perché dura più a lungo e, contando ogni confezione tramite l’apposita etichetta, sappiamo sempre esattamente quanti pasti abbiamo prodotto. Garantisce ai nostri clienti una varietà di scelta più ampia di qualunque servizio di ristorazione tradizionale.
Per ridurre il food waste, invece, Con l’app JoyFood, sviluppata da Elior, hai tutti i servizi di ristorazione aziendale a portata di smartphone: puoi prenotare il pranzo e trovarlo già pronto e pagato ad attenderti. Non solo: trovi anche i consigli dei nostri esperti per seguire un’alimentazione sana ed equilibrata e scegliere ogni giorno i piatti giusti per le tue esigenze e i tuoi obiettivi.
Sulle etichette dei piatti iColti in Tavola sono evidenziati i livelli di CO2 emessi per prepararla, perché la sensibilizzazione parte da una corretta informazione.
I nostri menu prevedono una prevalenza di ricette vegetariane e vegane, pur senza escludere carne e pesce, perché alla base di un’alimentazione sana e sostenibile ci sono cereali, legumi e verdura, come suggerito dalla Dieta Mediterranea e dalla piramide alimentare. Oltre, quindi, ai piatti della tradizione, anche menu incentrati sul benessere, piatti energizzanti per chi segue una dieta proteica o leggeri, con cotture a vapore, per chi vuole un pasto bilanciato e leggero ma non vuole rinunciare al gusto.
Gli smart locker refrigerati sono dei frigoriferi intelligenti, suddivisi per scomparti al cui interno possono essere conservati cibo e bevande a una temperatura costante che permette agli alimenti di non deteriorarsi. I dipendenti, poi, autenticandosi attraverso un Qr-code o con il badge aziendale, possono ritirare il piatto pronto che hanno ordinato via app. Gli smart locker sono uno strumento utile che supporta la tecnologia ATP e l’app di prenotazione per facilitare la somministrazione dei piatti, ridurre gli sprechi ed efficientare i costi. Grazie all’installazionde degli smart locker i dipendenti possono ritiare il piatto pronto confezionato in ATP, che hanno prenotato via app, semplicemente autenticandosi con il Qr-code o con il badge aziendale.
Il mondo della ristorazione aziendale sta diventando sempre più sano e smart. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le novità e offrire il meglio ai tuoi dipendenti o colleghi.
iColti in Tavola: una soluzione di ristorazione moderna che concilia il concetto di flessibilità a quello di alimentazione sana in tema di pausa al lavoro. Preparazione artigianale e consegna in azienda con i servizi più innovativi sono il nostro marchio di fabbrica.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Per ristorazione collettiva si intende l'insieme delle attività legate alla preparazione e...
Flexy Food è un servizio di mensa aziendale 4.0, in grado di rendere la pausa pranzo ancora più...
Reinventare lo spazio ufficio con l'area relax L'evoluzione del contesto lavorativo richiede un...
Elior Ristorazione S.p.A.
Via Venezia Giulia 5/A- 20157 Milano - Italia
P.IVA 08746440018
PRIVACY - COOKIES